CUP
CANONE UNICO PATRIMONIALE E MERCATALE
SETTORE DI RIFERIMENTO:
RESPONSABILE
Dirigente: dott.ssa Laura Fasano
Responsabile di riferimento ufficio: dott.ssa Giulia Lavagnino
ORARI
Via telefono dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.
Per particolari casistiche è possibile concordare un appuntamenti in ufficio.
TELEFONO
0185 478233 - 235
INDIRIZZO
Piazza Matteotti 3
EMAIL
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A decorrere dal 1° gennaio 2021 è istituito il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, comunemente denominato "canone unico", è adottato dai comuni e sostituisce i tributi minori:
- Tassa Occupazione Spazi e ed Aree Pubbliche
- Imposta comunale sulla pubblicità
- Diritti sulle pubbliche affissioni
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 08.04.2021 è stato approvato il Regolamento sul canone unico patrimoniale.
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 08.04.2021 è stato approvato il Regolamento sul canone unico mercatale.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 67 del 20.04.2021 sono state approvate le Tariffe Canone Unico Patrimoniale e Mercatale per il 2021.
CHI E' TENUTO AL PAGAMENTO
Il canone è dovuto dal titolare dell'autorizzazione o della concessione o, in mancanza, dal soggetto che effettua l'occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari, anche in maniera abusiva. Per la diffusione di messaggi pubblicitari è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.
CALCOLO DELL'IMPORTO
Il canone è così determinato:
- per l'occupazione di suolo pubblico (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 824) il canone è determinato, in base alla durata, alla superficie, espressa in metri quadrati, alla tipologia e alle finalità, alla zona occupata del territorio comunale o provinciale o della città metropolitana in cui è effettuata l'occupazione
- per la diffusione di messaggi pubblicitari (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 825) il canone è determinato in base alla superficie complessiva del mezzo pubblicitario, calcolata in metri quadrati, indipendentemente dal tipo e dal numero dei messaggi.
PAGAMENTO
Il versamento del canone è effettuato contestualmente al rilascio della concessione o dell'autorizzazione o alla diffusione dei messaggi pubblicitari (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 835).
La domanda di rilascio della concessione o dell'autorizzazione all'occupazione equivale alla presentazione della dichiarazione da parte del soggetto passivo.
Le modalità di versamento del tributo sono stabilite dal Regolamento comunale.
ATTENZIONE! DIFFERITE LE SCADENZE PER IL PAGAMENTO
Il Decreto legge 22/03/2021, n. 41 ha prorogato al 30 giugno 2021 l'esonero dal pagamento del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, le imprese di pubblico esercizio, titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione del suolo pubblico.
É inoltre prorogato al 30 giugno 2021 l’esonero al pagamento del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.
La scadenza per la presentazione delle domande di nuove concessioni per l'occupazione di suolo pubblico o di ampliamento delle superfici già concesse, in precedenza fissata al 31 marzo 2021, è stata prorogata al 31 dicembre 2021.