Sostegno a domicilio
SETTORE DI RIFERIMENTO:
RESPONSABILE
Dirigente: dott.ssa Margherita Lippolis
Responsabile tecnico: dott.ssa Maria Diletta Demartini
Responsabile finanziario amministrativo: dott.ssa Maria Grazia Debenedetti
ORARI
merc e ven 9-11 o su appuntamento in altri orari
TELEFONO
Valentina Gaggero: 0185 478351 (dai 65 anni in su)
Valentina Cazzanti: 0185 478302
Michela Porro: 0185 478316
INDIRIZZO
Piazza della Repubblica 44
EMAIL
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sostegno a domicilio - Attivà
DESCRIZIONE
Il servizio di assistenza domiciliare supporta le persone anziane o con fragilità nella cura di sé e della propria casa attraverso personale qualificato. Non sono previste prestazioni infermieristiche.
DESTINATARI
Anziani over 65 anni, persone disabili o nuclei familiari con fragilità che necessitino di un aiuto continuativo o che stiano attraversando un particolare momento della propria vita.
COME SI ACCEDE
È necessario compilare una domanda che può essere consegnata o all’ufficio protocollo del Comune in piazza Matteotti n. 3 o inviata al medesimo via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; per informazioni si può contattare il numero 0185478351.
Alla ricezione della domanda da parte degli uffici segue la valutazione da parte dell’assistente sociale che effettua anche una visita domiciliare di conoscenza del contesto abitativo e della persona che richiede il servizio.
IN QUALE PERIODO DELL’ANNO
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
SERVIZIO A COMPARTECIZPAZIONE
Il servizio prevede una quota di compartecipazione in base al valore dell’indicatore ISEE che può essere fatto presso i patronati e dai seguenti criteri integrativi.
Valore ISEE |
Tariffa oraria |
|
Da |
A |
|
€ 0,00 |
€ 3.850,00 |
gratuità |
€ 3.850,01 |
€ 6.175,00 |
€ 0,60 |
€ 6.175,01 |
€ 9.600,00 |
€ 1,76 |
€ 9.600,01 |
€ 13.150,00 |
€ 2,92 |
€ 13.150,01 |
€ 15.500,00 |
€ 4,08 |
€ 15.500,01 |
€ 17.800,00 |
€ 5,79 |
€ 17.800,01 |
€ 20.150,00 |
€ 6,95 |
€ 20.150,01 |
€ 22.500,00 |
€ 8,16 |
€ 22.500,01 |
€ 25.800,00 |
€ 9,32 |
€ 25.800,01 |
€ 27.150,00 |
€ 10,48 |
€ 27.150,01 |
€ 29.500,00 |
€ 11,59 |
€ 29.500,01 |
€ 35.000,00 |
€ 12,85 |
€ 35.000,01 |
e oltre |
€ 13,91 |
Criteri integrativi:
Coloro che risultano titolari di redditi o altri emolumenti, a qualunque titolo percepiti, non dichiarati ai fini della certificazione ISEE, slittano automaticamente in una fascia di pagamento successiva a quella spettante secondo la tabella sopra riportata.
Coloro che risultano titolari di sola pensione e proprietari della sola casa di abitazione senza mutuo slittano nella fascia di pagamento inferiore a quella spettante secondo la tabella sopra riportata.
Coloro che vivono soli senza parenti diretti (figli o fratelli) slittano nella fascia di pagamento
inferiore a quella spettante secondo la tabella sopra riportata.
Potranno essere prese in considerazione per eventuali ulteriori agevolazioni, per inserimenti in fasce inferiori a quelle spettanti, casi presentati dall’equipe assistenti sociali, con motivata relazione.
TEMPI DI EROGAZIONE
Dal ricevimento della domanda , salvo presenza di lista di attesa, il servizio viene erogato in una settimana. In casi di urgenza l’attivazione può avvenire in 48 ore.
DOCUMENTI RICHIESTI
- Isee
- Eventuale invalidità
- Documenti di identità
DESCRIZIONE
Fondo Regionale destinato a persone con disabilità in possesso di requisiti previsti dalla normativa nazionale e regionale, volto al sostegno dell’autonomia della persona in seguito alla scomparsa o malattia dei genitori o caregiver.
DESTINATARI
Persone tra i 18 e i 64 anni con disabilità grave (art. 3 comma 3 legge 104) con genitori deceduti oppure anziani o disabili e impossibilitati quindi a fornire nel prossimo futuro il sostegno genitoriale adeguato al proprio figlio/a.
COME SI ACCEDE
È necessario compilare una domanda che potrà essere consegnata o all’ufficio protocollo del Comune in piazza Matteotti n. 3 o inviata al medesimo via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per chiarimenti, informazioni o supporto alla compilazione contattare l’ assistente sociale referente dell’Area Disabilità del Distretto socio sanitario n.16: tel 0185-478302 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla ricezione della domanda da parte degli uffici comunali segue la valutazione sanitaria da parte di un medico Asl che attesti la presenza o meno di requisiti sanitari. Solo in caso di presenza dei requisiti richiesti dalla normativa la domanda verrà valutata per la parte sociale e sarà predisposto il progetto individuale di assistenza con la persona interessata e/o i suoi familiari.
IN QUALE PERIODO DELL’ANNO
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
SERVIZIO A COMPARTECIPAZIONE
Non previsto.
TEMPI DI EROGAZIONE
Dalla valutazione sanitaria positiva, se sono sufficienti i finanziamenti, entro 90 giorni, diversamente dalla disponibilità delle risorse regionali.
DOCUMENTI RICHIESTI
- Verbale legge 104
- ISEE in corso di validità non superiore a 25.000 €
NORMATIVA
DESCRIZIONE
È un sostegno economico di 350,00 euro mensili finalizzato al mantenimento a domicilio di persone non autosufficienti con difficoltà a svolgere le funzioni essenziali della vita quotidiana.
DESTINATARI
Anziani over 65 anni con situazioni di disabilità grave e disabili gravissimi di ogni età titolari di indennità di accompagnamento con valore ISEE sociosanitario fino a 12.000,00 euro.
Non rientrano tra i destinatari le persone non vedenti e le persone con patologie psichiatriche (se non affette da altre gravi disabilità).
COME SI ACCEDE
Occorre compilare la domanda qui a lato che può essere consegnata o all’ufficio protocollo del comune in Piazza Matteotti n. 3 o inviata al medesimo via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per chiarimenti, informazioni o supporto alla compilazione contattare l’assistente sociale referente dell’Area Disabilità del Distretto socio sanitario n.16: tel 0185-478302 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Alla ricezione della domanda da parte degli uffici comunali segue la valutazione sanitaria da parte di un medico Asl che attesti la presenza o meno di requisiti sanitari. Solo in caso di presenza dei requisiti richiesti dalla normativa la domanda verrà valutata per la parte sociale e predisposto il progetto individuale di assistenza con la persona interessata e/o i suoi familiari.
IN QUALE PERIODO DELL’ANNO
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
TEMPI DI EROGAZIONE
Dalla valutazione sanitaria positiva, se sono sufficienti i finanziamenti, entro 90 giorni, diversamente dalla disponibilità delle risorse regionali.
DOCUMENTI RICHIESTI
- Isee sociosanitario
- Certificato di invalidità
NORMATIVA
DESCRIZIONE
I centri diurni rappresentano un’importante risorsa a favore delle persone anziane. I servizi offerti dai centri garantiscono infatti la possibilità di prolungare la permanenza dell’anziano all’interno della propria famiglia o al proprio domicilio, evitando un prematuro inserimento in strutture residenziali. Offrono:
- assistenza alla persona (bagno e doccia assistiti, igiene e cura della persona)
- assistenza alberghiera diurna (pasti)
- attività ricreative
- assistenza infermieristica
DESTINATARI
Anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti.
COME SI ACCEDE
Occorre compilare domanda e consegnarla all’ufficio protocollo del comune in Piazza Matteotti n. 3 o inviarla al medesimo via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per chiarimenti e informazioni contattare l’assistente sociale referente dell’Area Fragilità: tel. 0185-478351 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La domanda viene inviata alla Asl 4 per la valutazione sanitaria e viene inserita in una lista di attesa per i posti convenzionati.
IN QUALE PERIODO DELL’ANNO
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
TEMPI DI EROGAZIONE
Dal ricevimento della domanda questa viene spedita all’ufficio Asl competente entro circa 2 giorni. I tempi di inserimento in centro diurno accreditata sono in capo alla Asl e vanno in base alla disponibilità di posti accreditati e alla posizione in lista di attesa.
DOCUMENTI RICHIESTI
- Isee sociosanitario
- Eventuale invalidità
- Documenti di identità
- Richiesta del mmg di visita geriatrica per inserimento in centro diurno accreditato
DESCRIZIONE
Supporto alle persone anziane o ai loro familiari nel reperimento e inserimento in strutture residenziali accreditate che forniscono agli ospiti servizi specifici di carattere assistenziale, prestazioni culturali, ricreative e sanitario-riabilitative, integrando, ove ricorrano le condizioni, il pagamento della retta di ricovero.
DESTINATARI
Anziani over 65 anni disabili e non autosufficienti che necessitino di un’assistenza anche di tipo sanitario continuativa le cui condizioni non permettano più un mantenimento a domicilio.
COME SI ACCEDE
L’inserimento in Residenza Protetta accreditata avviene attraverso un percorso che coinvolge oltre al Comune di residenza anche l’Asl 4 chiavarese. La valutazione della necessità di ricovero è a cura dell’Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.) composta da operatori sia sociali che sanitari, in accordo con l’anziano e la sua famiglia. L’assistente sociale offre supporto nella compilazione della domanda al fine di inserirsi nella lista di attesa per le strutture convenzionate con asl. Per informazioni chiamare al numero 0185 478351.
IN QUALE PERIODO DELL’ANNO
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
TEMPI DI EROGAZIONE
Dal ricevimento della domanda questa viene spedita all’ufficio Asl competente entro 2 giorni.
I tempi di inserimento in residenza protetta accreditata sono in capo alla Asl e vanno in base alla disponibilità di posti accreditati e alla posizione in lista di attesa.
DOCUMENTI RICHIESTI
- Documenti di identità
- Richiesta di visita geriatrica per inserimento in struttura residenziale accreditata da parte del medico di medicina generale
- Eventuale invalidità
- Isee sociosanitario residenziale (facoltativo)
DESCRIZIONE
Servizio rivolto ad anziani che non sono in grado di provvedere (anche temporaneamente) alla preparazione del pasto e non hanno supporto familiare adeguato.
DESTINATARI
Anziani over 65 anni o persone in situazione di fragilità.
COME SI ACCEDE
È necessario compilare la domanda qui a lato che potrà essere consegnata o all’ufficio protocollo del comune in Piazza Matteotti n. 3 o inviata al medesimo via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Alla ricezione della domanda da parte degli uffici segue la valutazione da parte dell’assistente sociale che effettua anche una visita domiciliare di conoscenza del contesto abitativo e della persona che richiede il servizio.
Per chiarimenti, informazioni o supporto alla compilazione contattare l’assistente sociale referente dell’Area Fragilità Tel 0185 478351 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
IN QUALE PERIODO DELL’ANNO
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
SERVIZIO A COMPARTECIZPAZIONE
Il servizio prevede una quota di compartecipazione in base al valore dell’indicatore Isee che può essere fatto presso i patronati e dai seguenti criteri integrativi.
Valore Isee |
Tariffa pasto a domicilio |
|
Da |
A |
|
€ 0,00 |
€ 3.475,00 |
€ 2,53 |
€ 3.47501 |
€ 17.150,00 |
€ 4,55 |
€ 17.150,01 |
e oltre |
€ 7,60 |
Servizio di sola consegna: 1 € a pasto
Criteri integrativi:
Coloro che risultano titolari di sola pensione e proprietari della sola casa di abitazione senza mutuo slittano nella fascia di pagamento inferiore a quella spettante secondo la tabella sopra riportata.
Potranno essere prese in considerazione per eventuali ulteriori agevolazioni, per inserimenti in fasce inferiori a quelle spettanti, casi presentati dall’equipe assistenti sociali, con motivata relazione.
TEMPI DI EROGAZIONE
Dal ricevimento della domanda , salvo presenza di lista di attesa il servizio viene erogato in una settimana. In casi di urgenza l’attivazione può avvenire in 48 ore.
DOCUMENTI RICHIESTI
- Isee
- Eventuale invalidità
DESCRIZIONE
É un servizio che prevede la rilevazione di richieste d’aiuto attraverso un collegamento telefonico, attivo 24 ore su 24. Gli utenti del servizio verranno contattati periodicamente da un operatore, secondo tempi stabiliti con i Servizi Sociali e l’anziano, per monitorare eventuali richieste di aiuto o di bisogno. In caso di urgenza o di necessità, l’anziano potrà chiamare il servizio per richiedere aiuto.
DESTINATARI
Anziani con più di 65 anni – parzialmente autosufficienti o non autosufficienti - che vivano soli o con altri familiari non in grado di assicurare un’adeguata risposta alle emergenze sociali e sanitarie.
COME SI ACCEDE
Occorre compilare domanda e consegnarla all’ufficio protocollo del comune in Piazza Matteotti n. 3 o inviarla al medesimo via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Alla ricezione della domanda da parte degli uffici segue la valutazione da parte dell’assistente sociale che effettua anche una visita domiciliare di conoscenza del contesto abitativo e della persona che richiede il servizio.
Per chiarimenti e informazioni contattare l’assistente sociale referente dell’Area Fragilità: tel. 0185 478351 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
IN QUALE PERIODO DELL’ANNO
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
COSTI
Il costo del servizio non supera la cifra di 25 € mensili più IVA.
Per chi ha un valore Isee inferiore a 8.159,12 € e non possiede altri beni immobili, fatta eccezione la casa di abitazione, il canone di gestione mensile è a carico dell’Amministrazione comunale, in base alle disponibilità di risorse.
DOCUMENTI RICHIESTI
- Isee
- Eventuale invalidità
- Documenti di identità
DESCRIZIONE
Fondo Regionale destinato a persone gravemente disabili per il sostegno di spese di assistenza, sostegno al caregiver.
DESTINATARI
Persone senza limiti di età con invalidità civile al 100% e indennità di accompagnamento in possesso dei requisiti sanitari previsti dalla normativa specifica. Non è attualmente previsto limite Isee, ma esso è richiesto comunque al momento dell’accesso alla domanda.
COME SI ACCEDE
È necessario compilare una domanda qui a lato che potrà essere consegnata o all’ufficio protocollo del comune in Piazza Matteotti n. 3 o inviata al medesimo via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per chiarimenti, informazioni o supporto alla compilazione contattare l’assistente sociale referente dell’Area Disabilità del Distretto socio sanitario n.16: tel 0185-478302 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Alla ricezione della domanda da parte degli uffici comunali segue la valutazione sanitaria da parte di un medico Asl che attesti la presenza o meno di requisiti sanitari. Solo in caso di presenza dei requisiti richiesti dalla normativa la domanda verrà valutata per la parte sociale e predisposto il progetto individuale di assistenza con la persona interessata e/o i suoi familiari.
IN QUALE PERIODO DELL’ANNO
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
SERVIZIO A COMPARTECIPAZIONE
Non previsto.
TEMPI DI EROGAZIONE
Dalla valutazione sanitaria positiva, se sono sufficienti i finanziamenti, entro 90 giorni, diversamente dalla disponibilità delle risorse regionali.
DOCUMENTI RICHIESTI
Verbale di invalidità civile e accompagnamento – ISEE in corso di validità.
NORMATIVA