Sestri Levante, la città dei Due Mari

Sestri Baia del Silenzio
Sestri - Baia del Silenzio

 

Sestri Levante è un Comune di 18 mila abitanti in provincia di Genova, all’estremità sud orientale del Golfo del Tigullio. Chiamata anche la “città dei due mari”, si affaccia su due Baie grazie a un istmo che collega la terraferma al promontorio roccioso dell’isola. La baia più grande, la Baia delle Favole, con la sua ampia spiaggia che fronteggia le altre località del Tigullio, deve il suo nome ad Enzo Tortora, il quale, durante una puntata di “Campanile Sera”, propose di chiamarla così in onore dello scrittore Hans Christian Andersen, che soggiornò a Sestri Levante nel 1883; la seconda, suo simbolo per eccellenza, è la celebre Baia del Silenzio, che si apre quasi all’improvviso nel centro storico. Per godere la migliore vista su questo angolo di paradiso occorre superare l’ingresso di Galleria Rizzi e salire verso il convento dei Cappuccini: tra gli edifici dalle tipiche facciate decorate si staglia sul mare della Baia anche l’ex Convento dell’Annunziata, fondato alla fine del XV secolo e oggi sede di eventi, convegni e matrimoni.
Attraversando il caratteristico carruggio (via XXV aprile), con le sue facciate colorate, le finte architetture dipinte, i portali di ardesia e gli eleganti negozi, si scopre il centro storico. Da rimarcare, la seicentesca chiesa di San Pietro in Vincoli, che ospita la spettacolare cassa processionale del 1742 dello scultore genovese Anton Maria Maragliano, la basilica di Santa Maria di Nazareth, la torre dei Doganieri nella romantica piazzetta Dina Bellotti e poi, salendo lungo la penisola, i ruderi dell’oratorio di Santa Caterina, XIV secolo, e sulla sommità l’antichissima chiesa di San Nicolò, ancora oggi suggestiva sede di numerosi matrimoni.

Il territorio di Sestri Levante, come spesso accade alle città liguri, prosegue poi in una sorta di corona di frazioni nel suo entroterra, piccoli borghi raccolti intorno a antiche chiese che raccontano storie di una vita contadina radicata e importante.

Si conta infine la frazione di Riva Trigoso, che può essere letta nelle sue tre componenti. Due borghi costieri, uno a levante e l’altro a ponente, che nonostante la presenza dei cantieri navali hanno mantenuto il tradizionale aspetto di villaggi di pescatori, si sviluppano lungo l’ampia spiaggia ai due lati della foce del torrente Petronio e rappresentano la più ampia spiaggia libera della riviera. L’insediamento originario di Trigoso, più a monte, si stringe attorno alla chiesa di Santa Sabina e a quanto rimane dell’insediamento medievale della famiglia Fieschi.


POPOLAZIONE

PER APPROFONDIRE: ANDAMENTO DEMOGRAFICO 2022

I residenti a fine 2022 risultano 17.461 (meno 243 rispetto al’anno precedente. A fine 2021 erano 17.704), di cui 8.291 maschi e 9.170 femmine. Di questi 1.523 sono di cittadinanza straniera, così suddivisi: 520 Unione europea, 276 altri paesi europei, 162 Africa, 271 America, 293 Asia, 1 Oceania (L’8,72% della popolazione residente).
Prosegue il trend del calo di popolazione. Al 1/1/2022 i sestrini erano 17.704 meno 153 rispetto all'anno precedente), in linea con l’andamento nazionale. (I residenti in Italia al 1/1/2022 erano 58.983.122, meno 253.091 rispetto al 2021.
I nati nel 2022 sono stati 89 (di cui 48 maschi e 41 femmine). 5 in meno rispetto al 2021 (Nati all’interno del matrimonio = legittimi 47, nati al di fuori del matrimonio = naturali 38, nati da parti plurimi 4).
I deceduti sono stati 303 (di cui 143 maschi e 160 femmine). Differenza col 2021: + 4.
Gli iscritti per immigrazione sono stati 616 (di cui 297 maschi e 319 femmine): provenienti da altri Comuni 405, dall’estero 167, per altri motivi 44) - differenza col 2021: - 3.
I cancellati per emigrazione sono stati 645 (di cui 319 maschi e 326 femmine): destinati in altri Comuni 531, all’estero 56, per irreperibilità, ecc 58. Differenza col 2020: + 26.
In termini di struttura la popolazione sestrese continua ad essere caratterizzata da una prevalenza della componente femminile che supera quella maschile di 879 unità, prevalentemente anziana con un indice di invecchiamento alto.
La popolazione per fasce d’età risulta così suddivisa: 0-18: 2.378, 19-65: 9.889, 66-102: 5.194
Gli ultracentenari sono 15. La più anziana ha 102 anni.
Le famiglie residenti a Sestri sono 8.788 di cui il 44,86% monocomponente. Sono infatti 3.942 le persone che vivono sole.
La popolazione di Sestri Levante risiede per n. 17.361 in famiglia, n. 93 in convivenza, 7 senza tetto o senza fissa dimora;
I matrimoni civili celebrati nel 2022 sono stati: 107 (90 nel 2021). Quelli religiosi: 67 (73 nel 2021).
Le cittadinanze conferite sono state 31 (11 in meno rispetto al 2021).
Le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono state 4 (3 maschili e 1 femminile).
I divorzi sono stati 10 (9 nel 2021).
Le separazioni sono state 12 (3 nel 2021).
Le carte d’identità elettroniche rilasciate sono state: 2.087.
Il calo della popolazione residente è stato determinato dal saldo del movimento naturale che vede una prevalenza di deceduti (+ 214) rispetto ai nati, ed una prevalenza di emigrati (+ 29) rispetto agli immigrati.

Inaugurato il 23 gennaio 2010, il Centro Giovani Casette Rosse si trova in Via B. Primi, nel quartiere Lavagnina ed è attualmente gestito attraverso i Patti di Sussidiarietà da un’associazione temporanea di scopo (ATS) costituita da:

- associazione Amici del Parco,

- associazione Tic Teatro in Circolo,

- associazione Il Colibrì,

- associazione Lupus in Fabula,

- associazione Il tè delle donne del mondo,

- consorzio Tassano.

Casette Rosse rappresenta un centro di aggregazione giovanile e di quartiere in grado di ospitare incontri, seminari, mostre, corsi, eventi culturali o momenti di svago di diversa natura. Fra i servizi offerti dal Centro ricordiamo:

Lo sportello Informagiovani: Servizio di accoglienza, informazione e orientamento rivolto in particolare ai giovani d’età compresa tra i 15 e i 30 anni per l’inserimento nel mondo del lavoro, la scelta di un percorso di studi adeguato alle loro esigenze, il primo approccio con il mondo del volontariato locale. Lo sportello riceve in presenza ma su appuntamento dal martedì al venerdì secondo i seguenti orari:

- martedì e venerdì mattina dalle ore 10 alle ore 12

- mercoledì e giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30

La sala prove:  spazio insonorizzato e attrezzato di batteria, amplificatori, impianto voce e casse a disposizione dei giovani musicisti. La sala prove è gestita dall’associazione No Panic Events e può essere utilizzata su prenotazione contattando il numero: 3355252434 secondo i seguenti orari:

- lunedì e martedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30

- mercoledì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 21.30

- venerdì dalle ore 18.30 alle ore 21.30

Laboratorio redazione Radio Web e giornale: un laboratorio di giornalismo online e radio web in cui i ragazzi possono cimentarsi in una redazione. Speedy Caracol è il nome che la redazione del Centro Giovani Casette Rosse del Comune di Sestri Levante si è data ed è un progetto rivolto ai giovani di Sestri Levante e del Distretto 16 che hanno voglia di cimentarsi in un’avventura all’interno di una redazione radiofonica. La redazione si impegna nella produzione di puntate radiofoniche in cui possono parlare di musica, cinema, organizzare interviste e rubriche con band ed artisti.
Tutte le puntate sono postate sui social. Attivo tutti i venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

Centro estivo:  Il servizio affianca le famiglie nella cura ed educazione dei figli durante i mesi estivi, quando l’attività scolastica è sospesa. I minori vengono accolti presso il polo scolastico adibito per le attività del centro (Via Lombardia). L’ingresso è previsto dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e l’uscita dalle ore 16.30 alle ore 17.00. Le attività svolte (spiaggia, giochi, laboratori, sport) possono prevedere anche escursioni fuori sede e sono comunque strutturate per gruppi di minori omogenei per età. Il servizio refezione viene assicurato dalla mensa comunale.

Alloggi ERP: quattro nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, progetto che combina la riqualificazione del quartiere alla valenza sociale con il fine di inserire in modo attivo i nuovi abitanti nella vita del quartiere. La formula utilizzata per definire le modalità di assegnazione degli alloggi prevede la sottoscrizione da parte degli inquilini di un patto che li impegna a diventare “custodi di quartiere”. Si tratta di una figura innovativa sul territorio che ha l’obiettivo di creare un clima di collaborazione e conoscenza, promuovendo la coesione e e i rapporti di “cura del vicinato” all’interno del quartiere. Gli inquilini, accettando il patto, si impegnano a prendersi cura dell’apertura e della chiusura dei cancelli della struttura delle Casette Rosse, della manutenzione delle aree verdi attraverso il taglio dell’erba e la pulizia del giardino comune con cadenza regolare, del servizio di pulizia, riordino e raccolta rifiuti dell’area e dello svuotamento dei cestini, anche in questo caso seguendo una cadenza prestabilita.

A partire da sabato 18 febbraio 2017, giorno dell’inaugurazione, il Centro di Raccolta rifiuti e il Mercato del Riuso si sono affermati in quanto importanti tasselli all’interno del percorso verso la “Strategia Rifiuti Zero” anche grazie alla loro posizione centrale e dunque di facile raggiungimento per tutti i residenti del Comune. Entrambi si trovano infatti in situati in via Salvi accanto al polo tecnico comunale, quartiere Pila.

 
Il Centro Urbano di Raccolta consente ai cittadini di Sestri Levante di conferire rifiuti in uno spazio appositamente allestito e presidiato: questo servizio va a sostituire la piattaforma mobile, consentendo ai cittadini di avere un punto di riferimento per il conferimento dei rifiuti e di piccoli ingombranti nel caso in cui, per qualche motivo, non si potesse usufruire del servizio di raccolta porta a porta.


Il Mercato del Riuso consiste invece in uno spazio allestito nel quale i cittadini di Sestri Levante possono depositare gratuitamente beni usati ma ancora in buono stato che non utilizzano più. Gli stessi beni potranno essere ritirati, sempre gratuitamente, dai cittadini del territorio. Possono essere conferiti le più diverse tipologie di beni come, per esempio, elementi di arredo, elettrodomestici, apparecchiature da ufficio, stoviglie, oggettistica, giocattoli, abiti, libri. Dal primo anno di attività, il Mercato del Riuso ha sempre registrato un trend in crescita, consentendo di risparmiare il costo di smaltimento di oggetti di varia natura che avrebbero dovuto essere conferiti fra i rifiuti ma anche di rimettere in circolazione beni con un valore economico a volte anche significativo, il tutto nello spirito della Strategia Rifiuti Zero, che indirizza in prima battuta alla riduzione dei rifiuti, oltre che nello spirito di una economia circolare e altresì di una politica sociale del nuovo servizio.

CHI PUO UTILIZZARE IL SERVIZIO:

Mercato del Riuso: possono depositare beni i soli utenti TARI di Sestri Levante ma gli stessi possono essere ritirati da chiunque nel limite di tre pezzi al mese.

Centro di Raccolta Urbano: è aperto per le utenze domestiche iscritte al ruolo TARI del Comune. Anche in questo caso la quantità di rifiuti conferibile è soggetta a un limite, in relazione agli spazi della struttura.

Info orari: Gestione rifiuti e Igiene urbana


Si ricorda che permane la possibilità di:

- utilizzare l’Ecocentro di Bargone: aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 15

- prenotare il ritiro gratuito a domicilio per i rifiuti ingombranti chiamando il numero verde 800 352 650.

Ogni anno la nostra città offre un ricco calendario di eventi composto da manifestazioni di grande qualità, che contribuiscono nell’aumentare l’attrattiva del nostro territorio fino a raggiungere livelli nazionali e internazionali. Il processo di programmazione e organizzazione eventi è frutto di un importante lavoro di promozione di politiche culturali di ampio respiro, capaci di raggiungere tutte le persone che vivono e che frequentano Sestri Levante.