Aggiornamento del 13/05/2022:
Sono stati organizzati due ulteriori incontri pubblici:
-
Lunedì 23/05 ore 15.30 -canonica della chiesa di Santa Vittoria
-
Lunedì 23/05 ore 18.00 - teatro della Lavagnina - via Aurelia 143
A partire dal mese di giugno i conferimenti del rifiuto secco saranno ritirati soltanto se sarà utilizzato il nuovo sacco o il mastello con codice identificativo: per chi non avesse ancora la propria dotazione si ricorda che potrà ritirarla presso l'infopoint di Valle Ragone il mercoledì con orario 15-18 e il sabato dalle 9 alle 12.
Si ricorda inoltre che è possibile delegare una persona di fiducia al ritiro del proprio kit, utilizzando il tagliando in fondo alla lettera ricevuta a casa e che, in caso di persone anziane impossibilitate a delegare, l'ufficio Ambiente e il gestore Docks Lanterna sono a disposizione per concordare la consegna.
-----
Aggiornamento del 29/04/2022:
Sono 3.755 i nuovi kit per la raccolta differenziata del secco consegnati nei primi sette giorni di distribuzione degli stessi. Per venire incontro a chi non avesse ancora potuto provvedere al ritiro, si è deciso il prolungamento delle consegne, sempre presso l'infopoint di via Salvi da lunedì 2 a venerdì 6 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle18 e sabato 7 maggio con orario 9 -13.
Per chi fosse fuori città le consegne continueranno poi presso l'infopoint di Valle Ragone il mercoledì con orario 15-18 e il sabato dalle 9 alle 12.
Si ricorda inoltre che è possibile delegare una persona di fiducia al ritiro delle proprie dotazioni, utilizzando il tagliando in fondo alla lettera ricevuta a casa e che, in caso di persone anziane impossibilitate a delegare, l'ufficio Ambiente e il gestore Docks Lanterna sono a disposizione per concordare la consegna delle dotazioni.
-----
Dal 2 maggio 2022 è cominciata a Sestri Levante una sperimentazione legata alla raccolta di dati necessari al calcolo della TARIFFA PUNTUALE, con l’obbiettivo sia di migliorare ulteriormente il nostro percorso di incremento della percentuale di raccolta differenziata, sia di diminuire il costo complessivo di gestione dei rifiuti.
La tariffazione puntuale è un meccanismo di calcolo della tassa sui rifiuti che costituisce un’evoluzione di quello attualmente applicato nel nostro Comune, premiante per chi si impegna maggiormente nella diminuzione della produzione dei rifiuti.
Questa modalità di conteggio si ispira al principio “chi più inquina più paga” e prevede che una quota della parte variabile del costo della tassa sui rifiuti venga calcolata sulla base della quantità dei rifiuti conferiti. Per applicare questo principio, in base alla normativa nazionale (Decreto del Ministero dell’Ambiente del 20 aprile 2017), la parte variabile della Tari viene calcolata in base al numero di esposizioni del rifiuto secco indifferenziato, quello più inquinante.
L’Amministrazione ha deciso di avviare un periodo di sperimentazione per raccogliere ed elaborare i dati relativi ai conferimenti indifferenziati in maniera puntuale e per definire gli opportuni correttivi.
Per tutto il primo anno di sperimentazione si richiederà semplicemente agli utenti di continuare a conferire nelle apposite dotazioni, rispettando il calendario di raccolta, con la raccomandazione di ridurre i conferimenti di rifiuti non recuperabili e destinati a discarica; lo scopo è quello di ridurre drasticamente i conferimenti del secco residuo per poter ulteriormente migliorare la percentuale di raccolta differenziata e ridurre al minimo i costi di smaltimento dell’indifferenziato poiché sono i più elevati e impattanti sulla quota variabile della tassa sui rifiuti. Per approfondire: pdf Regole gestione indifferenziato (172 KB)
La sperimentazione comporterà l’obbligo di conferire con mastelli appositamente dotati di tag (codice identificativo) e sacchi specifici per le realtà condominiali: i kit, comprensivi di tag per i mastelli o i sacchi dotati di RFid UHF (adesivi simili a quelli antitaccheggio in uso nei negozi), verranno consegnati all’info point allestito in via Salvi:
- dal 19 al 22 aprile orario 9-13/14-18
- sabato 23 aprile orario 9-13,
- dal 26 al 29 aprile 9-13/14-18
- sabato 30 aprile 9-13.
Nella sostanza, nulla cambia nel calendario, nelle modalità di raccolta e nel calcolo della TARI: al momento è sufficiente ritirare i codici identificativi adesivi da applicare sui mastelli o i nuovi sacchi dotati di RFID e provare a ridurre il più possibile i conferimenti di rifiuto secco, il più inquinante e costoso da smaltire. Nei prossimi giorni sarà disponibile un video degli incontri delle scorse settimane; sono inoltre in via di definizione nuovi incontri con la cittadinanza.
DELEGA PER IL RITIRO MATERIALE PER LA RACCOLTA differenziata DEI RIFIUTI:
Coloro che non potranno procedere al ritiro del kit potranno delegare un’altra persona compilando e firmando il presente modulo ed esibendo copia dell’ultima bolletta della tassa comunale rifiuti ricevuta: pdf delega ritiro (478 KB)
DATE INCONTRI PUBBLICI
-
Incontro con gli amministratori condominiali martedì 19 aprile ore 15 - Sala Bo presso Biblioteca di Palazzo Fascie - Largo Colombo, 50
-
Incontro con cittadinanza martedì 19 aprile ore 18 - Biblioteca del Mare di Riva Trigoso - Via Brin, 2
-
Incontro con cittadinanza martedì 19 aprile ore 21 - Palestra Comunale di via Lombardia
-
Incontro con le associazioni di categoria e commercianti mercoledì 20 aprile ore 10.30 - Cinema Ariston - via E.Fico, 12
(Si ricorda che per la partecipazione è obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del Super Green Pass).
Qui il video degli incontri:
Qui le slide degli incontri: folder Nuove regole per la differenziata puntuale
Per maggiori informazioni:
telefonare al numero verde 800 352 650 (attivo dalle ore 9 alle ore 15 dei giorni feriali)
o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.