Comunicato stampa unificato Comuni di Camogli, Chiavari, Rapallo, Recco, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante
Pesaro è la Capitale italiana della cultura 2024: la nomina è avvenuta questa mattina, nella sala Spadolini del Collegio romano, alla presenza del Ministro Dario Franceschini.
“Ci complimentiamo con la città vincitrice e con i suoi progettisti - hanno dichiarato i Comuni che hanno partecipato al progetto di Sestri Levante con il Tigullio -. È stata una gara entusiasmante che ha ribadito ancora una volta la straordinaria importanza del capitale culturale del nostro Paese".
“Ed è stata un’opportunità eccezionale anche e soprattutto perché, nonostante la mancata vittoria, il nostro impegno non si ferma qui. Siamo convinti di aver vissuto un momento storico per il Tigullio. Abbiamo impostato un metodo di lavoro fin qui inedito per il nostro territorio, che si è unito per la prima volta verso un obiettivo comune, in cui la cultura è centro e motore. Siamo riusciti per la prima volta ad avviare un processo di co-progettazione unendo le amministrazioni pubbliche, l’associazionismo culturale, il terzo settore, gli enti di formazione.
Il risultato è l’Atlante culturale del Tigullio, un progetto in cui la cultura è attivatore economico e sociale: una opportunità strategica per il rilancio del territorio che ha trovato la sua conferma non solo nella grande partecipazione che abbiamo suscitato ma anche nel riconoscimento ottenuto dalla giuria della Capitale italiana della cultura, che lo ha inserito tra i 10 finalisti".
L'intera commissione si è complimentata per il dossier presentato dal Tigullio, giudicato ricco di contenuti rappresentativi del territorio e di spunti da cui partire per la sua valorizzazione oltreché innovativo nel metodo con la proposta dell’Atlante culturale del Tigullio e si è raccomandata di portare avanti il percorso.
“Ripartiamo da qui, con la volontà di dare gambe al piano strategico della cultura per costruire uno sviluppo concreto e co-progettato per tutto il nostro territorio – concludono i sindaci -. Ringraziamo i progettisti e tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione del progetto e li invitiamo a un incontro, in tempi brevi, per riprendere il lavoro che abbiamo impostato in questi mesi”.
Sestri Levante, 16/03/2022
È stata avviata nelle scorse settimane una coprogettazione per la realizzazione di un giardino didattico per le famiglie del quartiere e della città negli spazi esterni di Casette Rosse, nel quartiere della Lavagnina. Promotore del progetto il Comune di Sestri Levante, con il coinvolgimento di diversi soggetti del terzo settore.
L’iniziativa è stata avviata dalla cooperativa Il sentiero di Arianna, capofila per la Liguria del progetto Nazionale Movi-menti sostenuto da Con i Bambini attraverso il bando a contrasto della povertà educativa e in rete con l’ATS che gestisce Casette Rosse, il LabTer Tigullio, l’Istituto Agrario Marsano, l’I.C. Sestri Levante, l’Opificio Alfredo Gioventù e il Comune.
La realizzazione del giardino didattico avverrà anche grazie al coinvolgimento delle famiglie che potranno operare, insieme ai loro figli, affiancati da tecnici dalla misurazione degli spazi, alla costruzione delle aiuole e attraverso la volontaria donazione di piante e arbusti.
Il giardino offrirà spazi di approfondimento sulle piante locali, su quelle aliene ormai radicate sul territorio, quelle in grado di attirare insetti e quelle legate ai sensi.
Commentano la sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio, e l’assessora alle Politiche sociali, Lucia Pinasco: “Il quartiere della Lavagnina ha visto grandi investimenti in questi anni: abbiamo voluto lavorare, partendo proprio dallo spazio creato con Casette rosse, su un percorso partecipativo e di coinvolgimento di tutti i cittadini - giovani, famiglie, anziani - per farne un quartiere attivo, in cui anche l’associazionismo cittadino avesse spazi per svilupparsi: abbiamo i laboratori per i bambini, l’associazione Amici del parco, gli spazi per i ragazzi e per fare musica, il progetto Custodi di quartiere, giusto per citarne alcuni, e ora un nuovo progetto che unisce aggregazione, partecipazione e vita all’aria aperta”.
Così Stefano Aliquò del consorzio Tassano servizi territoriali:“Il giardino è uno spazio vitale importante che collega l'uomo con la natura fin dall'inizio della sua esistenza. Se vogliamo che i bambini crescano in un ambiente migliore, dobbiamo dare loro l'opportunità di esplorare e costruire la connessione con la natura. Faremo una chiamata per raccogliere in dono piante e arbusti. Chi vuole aiutarci farà un grande dono alla città. Stiamo realizzando un piccolo giardino didattico per tutti”.
Continua Barbara Biasotti del LabTer Tigullio: “Ad osservare si impara, fin da piccoli. Un giardino ed ancor di più un giardino didattico, è un luogo dove tutti, sempre, possono imparare ad osservare e conoscere qualcosa sulle piante e sugli animali che lo popolano. Un giardino è come una biblioteca a cielo aperto, dove i testi sono scritti in parte da chi lo cura ma in larga parte dalla Natura che fa il suo corso”.
Nel progetto è coinvolto anche l’Istituto Comprensivo di Sestri Levante e in particolare il plesso di Riva Trigoso che da dicembre ha avviato una serie di laboratori all’aria aperta con le educatrici della cooperativa Il Sentiero di Arianna e la biologa e guida del LabTer Barbara Biasotti. Dall’escursione al monte Pagano per scoprire la vegetazione locale, a riflessioni su termini importanti come temperatura, esposizione, piovosità, clima e suolo sino alla effettiva attività all’interno del giardino che verrà realizzato, almeno in parte, entro il mese di giugno.
Il giardino è da considerare quindi una risorsa che può integrare gli spazi della scuola.
Conclude Barbara Biasotti: “Seguire la progettazione, la nascita e lo sviluppo di un giardino didattico non è cosa che capita tutti i giorni. Chi vi parteciperà lo sentirà ancor di più come un proprio spazio urbano”.
Sestri Levante, 10 marzo 2022
SESTRI LEVANTE, QUASI 12,3 MILIONI DI OPERE PUBBLICHE TRA IL 2022 E IL 2023.
LA CITTÀ PROSEGUE IL SUO PERCORSO DI TUTELA, RIGENERAZIONE URBANA E AMBIENTALE CON 12 OPERE TRA CENTRO E FRAZIONI
Ammonta a quasi 12,3 milioni di euro l’investimento complessivo in opere pubbliche che il Comune di Sestri Levante mette in campo tra il 2022 e il 2023, andando a proseguire un percorso di rigenerazione che ha cambiato il volto della città nel senso della tutela e della valorizzazione del territorio e delle opere esistenti e della creazione di nuovi spazi per la crescita della città. Una città che prende forma negli spazi e nella cultura dei suoi abitanti e chi la vive come turista, con l’obiettivo di portare avanti, in maniera concreta, una crescita sostenibile della città, da tutti i punti di vista.
“Un cantiere in continuo sviluppo – dichiara la sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio – grazie alle progettazioni che abbiamo presentato e che hanno ottenuto importanti finanziamenti. Un percorso strategico di interventi che abbiamo pensato insieme alla giunta e portato avanti dal settore Lavori pubblici con l’assessore Paolo Valentino, che ci consente oggi di presentare un piano di 12 opere certe per i prossimi due anni, che coprono l’intero territorio e diversi ambiti, dalle politiche sociali al verde urbano alla tutela delle frazioni”.
Oltre 3 milioni e 800 mila euro per la tutela del territorio e la sistemazione del dissesto con il completamento dei lavori di rinforzo della diga di Portobello, il cui termine è previsto per la fine del mese di aprile, il consolidamento del muro della chiesa di S. Nicolò che sarà effettuato questa primavera e il nuovo canale delle acque bianche di S. Bartolomeo, e che si aggiunge all'intervento concluso negli scorsi mesi, con il quale era stata aggiunta una nuova tubazione per lo scarico delle acque piovane. Completa il quadro il completamento degli interventi di riqualificazione di S. Anna con le finiture di tamponamento dei nuovi magazzini realizzati sotto la passeggiata: i lavori saranno realizzati prima dell’inizio della stagione balneare.
Tutela del territorio e valorizzazione delle frazioni, attraverso tre interventi del valore di oltre 760 mila euro: la messa in sicurezza di un tratto della strada di San Bernardo, con la realizzazione del guard rail a valle della strada prima della piazzetta del paese che sarà conclusa entro la fine della primavera, la sistemazione della strada tra Cascine e Loto, in corso di progettazione e il cui inizio dei lavori è previsto per l’estate, e la sistemazione della pavimentazione del centro storico di Villa Loto e dei relativi sottoservizi, in corso di progettazione e il cui cantiere è previsto per la fine del 2022.
Importanti interventi anche nel settore scuola: durante la pausa estiva saranno eseguiti i lavori di adeguamento sismico della scuola di via Lombardia. Inoltre nel corso del 2022 sarà completata la progettazione definitiva, con il relativo conseguimento delle autorizzazioni, del polo dell’infanzia di via Cambiaso, nel quartiere di Pila, primo plesso dedicato alla fascia di età 0/6 anni, in grado di accogliere al suo interno più strutture di educazione e di istruzione, edificio “NZEB” (a energia quasi zero) e antisismico, improntato all’efficienza energetica e alla sicurezza strutturale. I due interventi hanno a budget un investimento di 3 milioni e 300 mila euro.
Oltre 4 milioni di euro per gli interventi di valorizzazione della città, con il rifacimento della pavimentazione di via dell’Educandato, nel cuore della penisola, il cui cantiere sarà avviato a fine 2022 e il completamento del fronte mare di Riva Trigoso con il rifacimento della passeggiata di levante. Il 2022 vedrà la redazione del progetto, che avrà l’obiettivo di garantire una migliore visibilità del mare tramite il rialzo della pavimentazione attuali, il mantenimento delle funzioni ludico-sportive attualmente presenti – eventualmente dislocate – e la sostituzione dell’arredo urbano, uniformandolo in continuità con quanto presente nella parte di ponente. Il progetto sarà poi presentato alla frazione con l’obiettivo di avviare il cantiere a inizio 2023.
Ultimo, non per importanza, il nuovo intervento nel settore parchi e ambiente, con i 430 mila euro dedicati alla completa revisione del parco Serlupi attraverso la riqualificazione del verde, la piantumazione di nuovi alberi e il restauro delle opere che ne consentono la fruizione, come i percorsi pedonali, l'arredo, le aiuole. L’inizio dei lavori è previsto per l’estate del 2023.
“Davanti a noi due anni davvero intensi di interventi concreti e strategici per la crescita della città – conclude Ghio –. Al contempo continueremo a portare avanti la progettazione di ulteriori interventi nel segno del cammino che abbiamo percorso fino a ora, per una città che non si ferma e che continua a crescere sia nel senso della tutela che dello sviluppo”.
Sestri Levante, 13 gennaio 2022
3,8 milioni di euro per il progetto di risistemazione della passeggiata a mare di Riva levante, 430 mila euro per la riqualificazione del parco Serlupi, 240 mila euro per la risistemazione del centro storico di Villa Loto e 230 mila euro per la sistemazione della pavimentazione storica di via dell’Educandato, sulla penisola di Sestri Levante: sono questi i finanziamenti PNRR che il Comune di Sestri Levante ha ottenuto grazie alla presentazione delle progettazioni redatte dagli uffici tecnici comunali.
“Apriamo l’anno con una notizia importante che prosegue il percorso che come amministrazione abbiamo impostato fin dal primo mandato – commenta la sindaca Valentina Ghio -. In questi 8 anni abbiamo cambiato la città portando una serie di finanziamenti che ci hanno consentito di lavorare sulla rigenerazione urbana e ambientale: parchi, biblioteche, economia circolare e ambiente, mobilità sostenibile, riqualificazione dei fronte mare, prevenzione e messa in sicurezza del dissesto su colline e arenili. Una serie di progetti che sono poi diventati interventi concreti e restituiscono la nostra idea di futuro per la città: una Sestri Levante che tutela il proprio territorio, attenta alla sua preservazione e alla sua messa in valore, attenta all’ambiente e ai valori che consentono alla città di crescere in modo sostenibile. Non progetti a compartimenti stagni ma un insieme coordinato di azioni che, partendo da opere pubbliche, esprimono la nostra idea di città e territorio”.
Il progetto di risistemazione della passeggiata a mare di Riva levante, per il quale sono stati ottenuti 3,8 milioni di euro di finanziamenti, prevede il rifacimento del tratto di lungomare quale proseguimento della passeggiata di ponente e che porterà quindi al totale completamento del fronte mare di Riva Trigoso, andando ad aggiungersi ai 4 milioni di euro di interventi che sono già stati portati a termine e che hanno cambiato il volto del fronte mare del borgo.
Ammonta a 430 mila euro il finanziamento ottenuto per il progetto di riqualificazione del parco Serlupi che prevede una completa revisione dell’antico parco, attraverso la progettazione e riqualificazione del verde e il restauro degli spazi attrezzati esterni come i percorsi pedonali, aiuole e arredo urbano, nel rispetto delle caratteristiche storiche del parco.
La frazione di Loto è la protagonista del terzo finanziamento ricevuto: il progetto prevede la riqualificazione del centro storico con il rifacimento della pavimentazione e dei sottoservizi (rete delle acque bianche) se e dove necessario, per un valore totale di 240 mila euro. Con i prossimi bandi PNRR andremo avanti con la riproposizione di riqualificazione dei bei centri storici delle frazioni del territorio.
Ultimo, non per importanza, il progetto di rifacimento della pavimentazione di via dell’Educandato, cuore antico di Sestri, primo stralcio di un progetto più ampio che riguarda l’intera penisola e che mira all’uniformazione delle pavimentazioni esistenti, tramite la ristrutturazione della scalinata in acciottolato e una pavimentazione carrabile nel tratto pianeggiante.
"Con queste risorse e con quelle che cercheremo di ottenere con i prossimi bandi portiamo a compimento il quadro d’insieme di una città completamente cambiata, che ha investito su ambiente e sostenibilità, quindi sul benessere di residenti e turisti, per rigenerarsi e aumentare ulteriormente la qualità della vita - conclude la sindaca Ghio -. Un lavoro intenso portato avanti con il lavoro collegiale di tutta la giunta, che ringrazio, a partire dall’Assessore ai Lavori Pubblici Paolo Valentino e dalla dirigente del settore Ing. Annalisa Fresia e tutte le professionalità che lavorano al suo interno per il grande impegno e l’aver saputo tradurre in realtà l’idea di città che abbiamo voluto portare avanti”.
Sestri Levante, 3 gennaio 2022