Si comunica che il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria pubblica, ai sensi dell'art. 40 T.U. Enti Locali - D. Lgs. 267/2000,  è convocato, su richiesta del Sindaco, ai sensi degli artt. 1, 6, 12 e 13 del vigente Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale, presso la sala delle adunanze consiliari di Piazza Matteotti 3 per il giorno lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 08:50, in prima convocazione e occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno mercoledì 13 dicembre alle ore 20:00 stesso luogo, per discutere e deliberare sul seguente:

 

 

ORDINE DEL GIORNO

 

 

  1. Approvazione delle modifiche al regolamento del Gruppo intercomunale antincendio boschivo e protezione civile “Val Petronio”, in convenzione tra i comuni di Sestri Levante, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia, secondo la direttiva PCM 22/12/2022

     

  2. Mozione del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Tariffe tributarie per l’anno 2024 – Riduzioni e agevolazioni nuove aliquote IMU”

     

  3. Mozione del Gruppo Consiliare “Sestriamo - Forza Italia” e del Gruppo Consiliare “Fratelli d’Italia” ad oggetto “Rete di solidarietà, sostegno alle persone indigenti e agevolazioni tariffarie per sostenere il recupero delle eccedenze alimentari”

 

  1. Mozione del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Sostegno alla mensa dei poveri”

     

  2. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Sestriamo - Forza Italia” e del Gruppo Consiliare “Fratelli d’Italia” ad oggetto “Situazione manutentiva area cani presso il parco Mandela”

 

  1. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Fratelli d'Italia” e del Gruppo Consiliare “Sestriamo - Forza Italia” ad oggetto “Interventi di disinfestazione/deratizzazione sul territorio comunale”

     

  2. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Sestriamo - Forza Italia” e del Gruppo Consiliare “Fratelli d’Italia” ad oggetto “Situazione della foce dei torrenti Gromolo e Petronio”

     

  3. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Progetto vetrine agroalimentari di qualita”

 

  1. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Fratelli d'Italia” e del Gruppo Consiliare “Sestriamo - Forza Italia” ad oggetto “Ripristino funzionalità passerella pedonale in via per S. Vittoria”

 

  1. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Fratelli d'Italia” e del Gruppo Consiliare “Sestriamo - Forza Italia” ad oggetto “Degrado tunnel di collegamento da via A. Romana Occidentale alla spiaggia libera di loc. S. Anna e iniziative contro i comportamenti molesti”

     

  2. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Sestriamo - Forza Italia” e e del Gruppo Consiliare “Fratelli d'Italia” ad oggetto “Affidamento del servizio di salvataggio sulle spiagge libere del territorio del Comune di Sestri Levante”

     

  3. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Ordinanza sindacale n. 41 riguardo la movida notturna”

     

  4. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Polo Tecnologico di Sestri Levante”

     

  5. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Situazione lavori strutturali dello stadio comunale G. Sivori”

     

  6. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Modalità attuative dell’ordinanza n. 52/2023”

     

  7. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Sestriamo - Forza Italia” e del Gruppo Consiliare “Fratelli d’Italia” ad oggetto “Lavori di adeguamento del campo sportivo “G. Sivori”

     

  8. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Progetto “Monte Bianco” relativo alle Miniere di Libiola”

     

  9. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Parcheggi di cintura previsti nel Documento Unico di Programmazione

     

  10. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Noi con Solinas” ad oggetto “Installazione T-Red o analogo sistema di controllo all’ingresso delle gallerie di Riva Levante -Moneglia”

 

  1. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Noi con Solinas” e del Gruppo Consiliare “Francesco Solinas Sindaco per Sestri” ad oggetto “Sentenze Corte dei Conti – Sez. Giur. Regione Liguria n. 22/2022 e 167/2023 sezione II giurisdizionale centrale d’appello – recupero importo residuo di Euro 8.021,50”

     

  2. Interrogazione del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Orientamenti culturali del gruppo di maggioranza relativa”

 

  1. Interrogazione del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Stato di avanzamento progetto Tourism4All e spiagge accessibili”

 

  1. Interrogazione del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Stato di avanzamento del depuratore in località Ramaia”

 

  1. Interrogazione del Gruppo Consiliare “Progresso per Sestri – Sestri un passo avanti” ad oggetto “Stato di avanzamento dei progetti PNRR sul territorio di Sestri Levante”

 

Distinti saluti.

 

 

Il Presidente del Consiglio Comunale

Gian Paolo Benedetti

 

 

 

 

 

 

 


Per seguire in diretta le sedute tramite il canale Youtube: Streaming Consiglio Comunale

 

Il sindaco Solinas: “Massimo impegno dell’Amministrazione per mantenere un servizio fondamentale per la sicurezza dell’intero comprensorio”

Durante la seduta del Consiglio Comunale di Sestri Levante svoltasi nella serata di ieri, giovedì 30 novembre, è stata approvata una mozione integrata in sede di riunione dei Capigruppo, avente ad oggetto il servizio di elisoccorso a Sestri Levante che impegna il Sindaco e la Giunta “a sollecitare Regione Liguria a finanziare parte dei costi vivi per la gestione del punto di atterraggio del servizio di elisoccorso ” e “nelle more dello stanziamento di un contributo da parte di Regione Liguria, a valutare la possibilità di garantire la cifra necessaria attingendo alla voce di bilancio ritenuta più idonea dal componente assessorato”.

“La mozione approvata ha posto l’attenzione sul sostegno economico per le spese di gestione della pista di elisoccorso di Sestri Levante, attualmente in concessione ad un privato. Il concessionario aveva segnalato difficoltà economiche nel gestire la pista, che ricordo sostiene volontariamente con risorse finanziarie proprie, già alla precedente amministrazione e ha recentemente rinnovato la richiesta a causa dell'aumento dei costi dell'energia elettrica occorsi negli ultimi anni”, spiega il sindaco Francesco Solinas.

“E’ opportuno sottolineare l’importanza e il vantaggio di disporre di una pista di atterraggio per il servizio di soccorso sanitario in elicottero sul territorio che rappresenta un importante presidio per tutto il comprensorio della Val Petronio in quanto unica area adibita a pista di atterraggio tracciata e illuminata h24 tra l’area urbana di Genova e La Spezia oltre ad avere un’ubicazione strategica per tutti i Comuni limitrofi e per la vicinanza al casello autostradale. Pertanto - aggiunge ancora Solinas - l'Amministrazione si impegnerà a sostenere il gestore che fornisce un servizio con grande senso di responsabilità nonostante le difficoltà economiche. In questa direzione, attraverso la preziosa mediazione del consigliere comunale Claudio Muzio nella sua veste di consigliere regionale, sono già state avviate discussioni con Regione Liguria, in particolare con l'assessore alla Sanità, Angelo Gratarola, che ringrazio per aver manifestato l’intenzione di una piena collaborazione sulla questione. Prevediamo di fornire a breve termine un concreto sostegno al gestore. Nell’attesa dell’intervento di Regione, anche valutando anche la possibilità di utilizzare una voce di bilancio ritenuta idonea per garantire l'importo necessario”, conclude.

Sestri Levante, 1 dicembre 2023

YouPol è l’app realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di spaccio e bullismo, viene estesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche.

L'estensione dell'applicazione a questo tipo di reati è un ulteriore passo in avanti per contenere alcuni fenomeni che, in questo periodo di emergenza per il Coronavirus nel quale siamo costretti alla forzata permanenza in casa, potrebbero avere un incremento. L’app è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia di Stato; le segnalazioni sono automaticamente georeferenziate, ma è possibile per l’utente modificare il luogo dove sono avvenuti i fatti.

È inoltre possibile dall'app chiamare direttamente il NUE e dove non è ancora attivo risponderà la sala operativa 113 della questura. Tutte le segnalazioni vengono ricevute dalla sala operativa della questura competente per territorio.

Per chi non vuole registrarsi fornendo i propri dati, è prevista la possibilità di fare segnalazioni in forma anonima. Anche chi è stato testimone diretto o indiretto - per esempio i vicini di casa - può denunciare il fatto all’autorità di polizia, inviando un messaggio anche con foto e video. L’applicativo, nato dalla ferma convinzione che ogni cittadino è parte responsabile e attiva nella vita democratica del Paese, si può scaricare gratuitamente ed è disponibile per dispositivi Ios e Android.

Il numero di telefono 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari).

Il sito del numero 1522, promosso dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio ed attivo dal 2009, è raggiungibile all’indirizzo www.1522.eu ed è accessibile in 4 lingue oltre l’italiano (spagnolo, arabo, francese e inglese).
Oltre ad una parte informativa sulla missione e sulle funzionalità del servizio, all’interno del sito sono presenti una sezione Documenti, con contributi legislativi, statistici e di approfondimento e un’area di comunicazione interna dedicata ai centri antiviolenza accreditati.

La novità, utilizzabile anche attraverso la App, è rappresentata dalla chat: le operatrici, come per le chiamate voce, sono a disposizione dell’utenza via chat 24 ore su 24 e, in determinati orari, anche nelle lingue straniere già indicate sopra (gli orari vengono indicati nelle funzionalità di contatto).

La App1522 è scaricabile attraverso i sistemi più diffusi di IOS e Android, ripropone alcune sezioni informative del sito e, in particolare, facilita la comunicazione chat e l’interazione con le operatrici. La App ha anche all’interno l’accensione di emergenza di luce e segnali sonori, nonché la possibilità di effettuare una chiamata veloce al 1522. si può scaricare gratuitamente ed è disponibile per dispositivi Ios e Android.