Descrizione
Nel pomeriggio di mercoledì 19 febbraio, presso il Palazzo della Borsa Valori di Genova, l'assessore all'Istruzione e alle politiche per l'infanzia Maura Caleffi ha ritirato una targa che premia il Comune di Sestri Levante, nell’ambito del programma "VIVI - Premio Territorio Vivibile", un riconoscimento che celebra gli interventi più virtuosi sul patrimonio pubblico che hanno sfruttato gli strumenti di incentivo del Gestore Servizi Energetici.
Il Comune di Sestri Levante si è distinto grazie alla riqualificazione del plesso scolastico e della palestra di via Lombardia e del Cinema Ariston, realizzata con il contributo del Conto Termico.
Nel biennio 2020-2021, la scuola Papa Giovanni XXIII di via Lombardia ha beneficiato di un intervento per migliorare l’eco-efficienza e ridurre i consumi energetici, grazie a un incentivo GSE di oltre 140 mila euro. I lavori hanno riguardato l’isolamento termico con facciata ventilata, la sostituzione di infissi e impianti di climatizzazione con generatori a condensazione da 131 kW, l’installazione di schermature solari, illuminazione a basso consumo e sistemi di termoregolazione automatica. Inoltre, è stato realizzato un impianto fotovoltaico da 8,4 kW, migliorando la sostenibilità dell’edificio.
Anche la palestra del complesso scolastico di via Lombardia è stata riqualificata con un incentivo GSE di oltre 450 mila euro. L’intervento ha riguardato sicurezza antincendio, adeguamento sismico ed efficientamento energetico, portando l’edificio alla classificazione NZEB. I lavori principali hanno incluso la sostituzione dei serramenti, una nuova centrale termica, un impianto di ricambio d’aria per palestra e spogliatoi, l’isolamento termico dell’involucro edilizio e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 32 kW.
Recentemente si è concluso un intervento di efficientamento energetico, con un incentivo GSE di circa 60 mila euro al Cinema Ariston: i lavori hanno riguardato l’isolamento termico della copertura, la sostituzione dell’illuminazione interna con tecnologia LED e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 10 kW, contribuendo alla riduzione dei consumi e all’uso di energie rinnovabili.
Questi interventi rappresentano un passo significativo verso la transizione energetica e la sostenibilità, confermando Sestri Levante come un esempio virtuoso nell’efficienza energetica del patrimonio pubblico. Grazie all’incentivo GSE, è stato possibile realizzare opere che riducono i consumi e favoriscono l’uso di tecnologie a basso impatto ambientale.