Descrizione
Sestri Levante conferma il suo impegno per la sostenibilità ricevendo, per il quinto anno consecutivo, la Bandiera di Comune Sostenibile. Il riconoscimento è stato ritirato dal consigliere comunale con compiti specifici in materia di "Digitalizzazione dell'Ente, rapporti intercomunali ed europei e progetti di gemellaggio", Luca Balotta, durante la cerimonia svoltasi a Roma lo scorso venerdì 7 marzo.
Sestri Levante si conferma un modello di sostenibilità nelle politiche locali, con il 71,43% degli indicatori quantitativi in miglioramento o stabilità negli ultimi anni, percentuale che ha raggiunto il 75% nel 2024. Tra i progressi più significativi si evidenziano la riduzione dei consumi elettrici negli edifici comunali, la conversione all’81% dell’illuminazione pubblica a LED, il potenziamento dei servizi digitali come l’app PagoPA e la diffusione delle colonnine di ricarica per auto elettriche per cui sono stati predisposti gli allacci. Parallelamente, si è registrato un aumento della raccolta differenziata, una riduzione dei rifiuti procapite e un incremento delle telecamere di videosorveglianza per una maggiore sicurezza urbana.
Sul piano qualitativo, il Comune ha mantenuto l’addizionale IRPEF a 0% per i redditi fino a 12mila euro come introdotto per la prima volta nella manovra di bilancio di dicembre 2023 e ha migliorato l’efficienza amministrativa con pagamenti anticipati delle fatture. Inoltre, ha approvato importanti strumenti di pianificazione come l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile nel 2024. I risultati positivi sono stati rafforzati anche dall’attivazione dell’iter per il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), presentato lo scorso febbraio, dal passaggio alla tariffazione puntuale per la TARI avvenuto lo scorso anno e dalla creazione della Consulta dei Giovani, istituita a marzo 2023 per favorire la partecipazione attiva delle nuove generazioni.
La Rete dei Comuni Sostenibili (RCS), nata nel 2021, è la più ampia associazione europea di enti locali impegnata nell’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030. Coinvolge oltre 100 tra Comuni, Province e Regioni, supportandoli nella pianificazione strategica e nell'implementazione di politiche di sostenibilità ambientale, sociale, economica e istituzionale. Attraverso un sistema di monitoraggio basato su indicatori specifici, RCS favorisce il miglioramento delle politiche locali, il networking tra amministrazioni e l’accesso a finanziamenti nazionali ed europei. Inoltre, promuove formazione, sensibilizzazione e la diffusione del brand “Comune Sostenibile” per valorizzare le buone pratiche locali.