Descrizione
Lo scorso lunedì 3 febbraio, l’assessore ai Servizi Sociali Maura Caleffi e il presidente della Cooperativa Olivicoltori Sestresi, Marco Cusinato, hanno consegnato ai rappresentanti dell’associazione Semi di Speranza il ricavato del laboratorio del frantoio mobile svoltosi nell’ambito della manifestazione PaneOlio & Acciughe, promossa dal Comune di Sestri Levante lo scorso dicembre. Semi di Speranza svolge il ruolo di tesoreria per il progetto “La Luce di un Gesto 2024”, finalizzato al sostegno del centro di Distribuzione unico alimentare CON - gestito dai centri operativi Caritas e da tanti volontari delle parrocchie cittadine - e alla distribuzione del sacchetto cena di cui si cura la stessa associazione.
Nella stessa occasione è stato consegnato anche il ricavato dell'iniziativa “I Libri sul Muretto – Cultura e Solidarietà a Portata di Mano”, organizzata dai Bagni Liguria della famiglia Riccomini e promossa dal Comune sempre per le medesime finalità.
Per raccogliere fondi, il Comune ha organizzato due eventi, in collaborazione con il Comitato promotore di cui fanno parte le parrocchie locali, la Caritas Diocesana Chiavari, il CIV “I caruggi di Sestri Levante” e il CIV “Riva Trigoso”, il CNA Balneari Liguria, la Rete di Imprese Tre Baie, l’Associazione Albergatori, la Pubblica Assistenza Croce Verde, la Croce Rossa Italiana e i Volontari del Soccorso, l’associazione Amici del Parco, l’associazione di volontariato Semi di Speranza ODV, PASSO PASSO, il Centro distribuzione alimentare "CON” e l’associazione "La Baia Delle Favole - OdV": la Cena della Solidarietà in programma il 21 febbraio presso il ristorante La Sciamadda e il Torneo di Burraco il 1° marzo, organizzato in collaborazione con l'associazione Terza Età e tutta l’ATS di via XX Settembre.
L’intero ricavato di queste iniziative e delle prossime che partiranno, sarà devoluto ai due progetti sostenuti dall'edizione 2024 del progetto sociale “La Luce di un Gesto”.
"Queste iniziative rappresentano un significativo gesto di solidarietà, testimonianza concreta dell’impegno dell’Amministrazione nel supportare le persone più fragili e nel coltivare quello spirito di aiuto reciproco che da sempre caratterizza Sestri Levante - commenta l'assessore ai Servizi Sociali e Cultura, Maura Caleffi -. Sono espressione di una comunità che non lascia indietro nessuno, ma che si unisce nel sostegno e nella condivisione, rafforzando i legami sociali e promuovendo un senso di appartenenza autentico. Un segnale forte e simbolico, nella consapevolezza che il valore della vicinanza e del farsi carico delle difficoltà altrui rappresenti il miglior esempio di civiltà e coesione che possiamo trasmettere alle nuove generazioni".