Integrazione sociale e socio lavorativa
SETTORE DI RIFERIMENTO:
RESPONSABILE
Dirigente: dott.ssa Margherita Lippolis
Responsabile tecnico: dott.ssa Maria Diletta Demartini
Responsabile finanziario amministrativo: dott.ssa Maria Grazia Debenedetti
ORARI
TELEFONO
Valentina Cazzanti: 0185 478302 (disabili)
Michela Volpone: 0185 478311(adulti)
INDIRIZZO
Piazza della Repubblica 44
EMAIL
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Integrazione sociale e socio lavorativa - Attivà
DESCRIZIONE
Sportello informativo a favore dei cittadini di paesi terzi gestito da un assistente sociale. Il servizio offre a possibilità di usufruire della presenza del mediatore culturale per il disbrigo di pratiche e l’assistenza nelle stesse. Lo sportello ha l’obiettivo di supportare il cittadino straniero nella conoscenza dei servizi presenti sul territorio e nel disbrigo di pratiche amministrative.
DESTINATARI
Cittadini di Paesi terzi residenti nel distretto sociosanitario 16.
SOGGETTI COINVOLTI
Regione Liguria e Comuni del distretto.
COME SI ACCEDE
Previo appuntamento con l’assistente sociale referente del servizio che fornirà le informazioni del caso e procederà all'attivazione del servizio necessario.
IN QUALE PERIODO DELL'ANNO
Tutto l’anno.
DESCRIZIONE
I percorsi di inclusione sociale e socio-lavorativa favoriscono l'inserimento nel mondo del lavoro di persone che si trovino per motivi sanitari o economici nella difficoltà o impossibilità di intraprendere direttamente percorsi assunzionali.
DESTINATARI
I soggetti svantaggiati di cui all’art. 4, comma 1, della legge 8/11/1991 n. 381 (compresi i condannati in condizione di detenzione o ammessi a misure alternative alla detenzione, nei limiti stabiliti dalla vigente legislazione penitenziaria), i disabili di cui alla L. 12/3/1999 n. 68, nonché le persone in carico ai servizi sociali o sociosanitari pubblici territoriali di cui al articolo 6 della DGR07/04/2017 n. 283, fra cui le persone con povertà estreme per le quali si sia definito un percorso educativo/socio terapeutico d’inserimento o reinserimento sociale.
COME SI ACCEDE
Attraverso una valutazione integrata tra servizi sociali e sanitari laddove vi sia una difficoltà di carattere sanitario o esclusivamente da parte dell’assistente sociale del Comune di Sestri Levante se la problematica è di natura socioeconomica.
IN QUALE PERIODO DELL’ANNO
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
SERVIZIO A COMPARTECIPAZIONE
Il servizio non prevede quota di partecipazione, ma prevede il riconoscimento di un contributo come stabilito dal regolamento comunale e dal piano individualizzato di assistenza.
TEMPI DI EROGAZIONE
Il percorso ha una durata di sei mesi con possibilità di proroga che dipende sia dalla risorse disponibili a bilancio sia dall'andamento del percorso stesso.
DOCUMENTI RICHIESTI
Se presenti verbali visite invalidità, legge 104/92 e legge 68/99
NORMATIVA
Deliberazione della giunta regionale 07/04/2017 n. 283
Legge 8/11/1991 n. 381
Legge 12/03/1999 n. 68
ALTRI LINK
DESCRIZIONE
Il servizio offre la possibilità di effettuare una doccia settimanale con fornitura del materiale necessario alla cura della persona. Al bisogno, possono essere lasciati gli indumenti personali per il lavaggio e successivo ritiro dopo alcuni giorni.
DESTINATARI
Persone che si trovano in situazione di indigenza e marginalità.
COME SI ACCEDE
Si accede tramite prenotazione al Centro di ascolto di Chiavari per la giornata del venerdì mattina (max 2 persone) oppure al Centro di ascolto di Sant’Antonio a Sestri Levante per le giornate del martedì e giovedì mattina (max 4 persone).
Contatti:
- Centro di Ascolto di Chiavari - via Vinelli 12, Chiavari - tel. 0185 598794
- Centro di ascolto Sant’Antonio di Sestri Levante - via Sertorio 12, Sestri Levante - accesso diretto il lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 17.30
IN QUALE PERIODO DELL’ANNO
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
SERVIZIO A COMPARTECIZPAZIONE
Non previsto
TEMPI DI EROGAZIONE
Dal ricevimento della domanda, salvo presenza di lista di attesa, il servizio viene erogato in pochi giorni.